Quanto tempo impiegate per produrre i gadget personalizzati con il mio logo?
Le tempistiche variano a seconda del gadget acquistato. Una data indicativa è presente su ciascun prodotto e anche nel carrello al momento della richiesta di preventivo.
Le tempistiche effettive sono riportate nella pagina di ogni prodotto e nella conferma riepilogativa.
La data di spedizione è indicata sia nella pagina del prodotto che nell’ordine e viene rispettata solo se contestualmente all’ordine viene fornito anche il materiale produttivo necessario per poter avviare la produzione. Un eventuale ritardo da parte del cliente nell’invio del logo, autorizzazione bozza o altro materiale produttivo comporta uno spostamento delle date di spedizione riportate in ordine, proporzionale al ritardo di invio.
Qual è il vostro iter produttivo?
Una volta ricevuto il logo da stampare, viene verificato il file e se idoneo viene inviata una simulazione pdf con logo. Per la grafica è bene considerare due aspetti, quello di impaginazione e quello del colore. Mentre per il primo ai fini della garanzia è sufficiente la bozza pdf approvata, per il colore è necessario richiedere un campione fisico, in quanto la resa del colore reale può variare tra quello che si vede a monitor e quello che viene realmente stampato, questo a causa delle diverse impostazioni di luminosità, filtri caldi/freddi e profili colori presenti nei vari monitor ed altre condizioni tecniche.
Come posso richiedere una bozza gratuita con il mio logo?
Puoi inviare il tuo logo tramite l’apposito form che trovi nel tab “Richiedi una simulazione” che trovi posizionato nella parte sottostante di ogni pagina prodotto. Riceverai nell’arco di 24 ore una bozza personalizzata. Se la bozza non ti soddisfa puoi richiederne altre, con noi non avrai mai nessun obbligo finché non confermi.
Come posso richiedere un preventivo?
Per ricevere un preventivo nella tua posta elettronica, configura il prodotto con le caratteristiche di tuo interesse e premi il pulsante [aggiungi preventivo al carrello] che trovi nella pagina di ogni prodotto o nella pagina finale d’ordine e poi clicca su [invia richiesta preventivo].
Come posso fare un ordine?
È possibile ordinare in diversi modi. – Direttamente online, scegliendo il prodotto di interesse, e concludendo l’acquisto dei prodotti in carrello. – Confermando un eventuale preventivo già richiesto – Telefonando al nostro reparto commerciale al numero verde 02.47950700
Fate dei controlli sui file che invio?
Certo, prima di avviare la produzione i nostri tecnici eseguono (gratuitamente) accurati controlli e se rilevano qualche anomalia inviano subito un’email di avviso.
Perché dovrei acquistare da un’azienda italiana?
Il primo vantaggio di acquistare chiavette usb personalizzate in Italia è quello della garanzia e della responsabilità civile. Questo significa che per eventuali problematiche siamo responsabili sempre e solo sul territorio italiano mentre alcune aziende estere, sebbene abbiano un numero telefonico e/o un ufficio di rappresentanza italiano, hanno sede legale e produttiva all’estero, per cui, per eventuali problematiche civili e di garanzia sono responsabili solo nella loro nazione. Gli altri vantaggi di acquistare usb personalizzate in Italia sono strettamente connessi con le normative italiane come SIAE, RAEE(smaltimento rifiuti elettronici), CONAI, etc. Shelve, in qualità di fornitore italiano, provvede a rendicontare e pagare ai preposti enti liberando cosi il cliente da qualsiasi onere, mentre se si acquistano memorie USB al di fuori dell’Italia, l’assolvimento di tali normative è in capo all’azienda italiana che acquista dall’estero. E’ bene sapere che per immettere sul territorio italiano chiavette usb che provengono dall’estero è necessaria l’iscrizione al registro italiano RAEE con sanzioni che possono arrivare anche ad euro 100.000 per il mancato rispetto. Per approfondimenti: https://www.registroaee.it
La fatturazione è italiana?
Certo, Shelve Srl è un’azienda italiana fondata nel 1998, per cui niente adempimenti fiscali supplementari per te o per il tuo commercialista e niente sorprese con la dogana (prevista in caso di acquisti extra-UE).
Che garanzia offrite con i vostri prodotti?
Siamo responsabili contrattualmente e legalmente sul territorio italiano. Qualsiasi difettosità viene risolta con la sostituzione (oppure rimborso nel caso non sia possibile sostituire). Le spese di reso e riconsegna sono a ns. carico. La durata della garanzia è quella legale, 2 anni per privati ed 1 anno per aziende.
Che tipo di file accettate per la grafica?
Per la stampa serigrafica, laser o resa in rilievo, necessitano file vettoriali (con tinte piatte e senza sfumature) preferibilmente in formato ai, eps, pdf mentre per la stampa CMYK può inviare qualsiasi file grafico standard.
Che tipo di file accettate per il caricamento dati?
Eventuali dati (cancellabili e non cancellabili) da inserire nella chiavetta devono essere forniti in formato zip o rar contenente anche la struttura delle cartelle e sottocartelle. I file possono essere inviati tramite Wetransfer o altro servizio a [email protected] precisando il numero d’ordine a cui si riferiscono.
Che velocità di lettura e scrittura ha una chiavetta usb?
In linea generale per le chiavette USB 2.0, la velocità di scrittura sequenziale va dai 4MB/s ai 10MB/s mentre la velocità di lettura sequenziale va dai 15MB/s ai 25 MB/s. Per le chiavette USB 3.0, la velocità di scrittura sequenziale va dai 10MB/s ai 20MB/s mentre la velocità di lettura sequenziale va dai 40MB/s ai 50 MB/s.
Le chiavette che fornite hanno un chip 2.0 o 3.0?
Le chiavette di base hanno un chip 2.0, mentre quelle con chip 3.0, se disponibili, vengono espressamente identificate con sigla 3.0 subito dopo la capacità della memoria.
Se cambio idea posso rendervi le chiavette personalizzate?
No, per le chiavette usb personalizzate non è possibile eseguire il reso in quanto essendo commissionate su specifica esigenza del cliente, non sono più rivendibili. Tale aspetto è disciplinato dall’art. 59, lettera c) del Codice del consumo. Lo scopo di questa norma è di evitare che un bene prodotto in base alle specifiche richieste del cliente venga poi restituito e non possa più essere rivenduto a terzi.
Quanto costa il compenso SIAE sulle chiavette usb personalizzate?
Il compenso SIAE detto anche “equo compenso” o “copia privata” è a tutti gli effetti una tassa applicata alle memorie vergini come le chiavette usb personalizzate, CD, DVD, Hard disk, etc. Lo scopo del compenso è quello dare la possibilità di inserire nelle chiavette usb, esclusivamente per uso privato, anche opere protette dal diritto d’autore. Il costo del compenso SIAE sulle chiavette USB è precisato nella nostra sezione dedicata al costo compenso Siae.